Cartucce ricambio miscelatori
I rubinetti che hanno in dotazione anche il miscelatore (il quale rappresenta la differenza principale rispetto a quelli più antichi, con le tradizionali manopole) prevedono la presenza delle cartucce di ricambio proprio per il miscelatore.


Perché cambiare la cartuccia
La cartuccia si delinea come componente principale del miscelatore: si tratta di una valvola in grado di determinare l’apertura e la chiusura dell’acqua e di miscelare l’acqua fredda e calda per ottenere la temperatura desiderata.
Le cartucce sono elementi imprescindibili per lavelli, bidet e docce (consentono il corretto funzionamento del rubinetto ed evitano gli sprechi visto che regolano il flusso dell’acqua), possono essere realizzate in ceramica (costo maggiore, durata maggiore) oppure in plastica (costo minore, durata minore, maggiore facilità d’installazione) ed esistono versioni universali, compatibili con le principali marche di sanitari presenti sul mercato.
Le cartucce hanno bisogno di regolare manutenzione, e possono essere pulite oppure sostituite.

FILTRI ANTICALCARE
I filtri anticalcare rappresentano invece una valida alternativa agli addolcitori, e solitamente trovano applicazione nei casi in cui si ha necessità di gestire la durezza dell’acqua al punto di utilizzo.
Vengono posti al di sotto del lavello ed hanno fondamentalmente la stessa funzione degli addolcitori, ma non vanno a coinvolgere l’intero impianto, ma solo il punto in cui l’acqua fuoriesce.
Possono essere impiegati per macchine del caffè, caldaie e lavastoviglie.
Offerte in evidenza
24 Kw a Condensazione a Metano NOx 6 (IVA inclusa)
Misure: cm 137 completo di base + top marmo + semicolonna + specchio e faretto (IVA esclusa)
Caldaia a condensazione con recuperatore di fumi per impianti ad alta temperatura (IVA inclusa)
50% di sconto sulle cucine in esposizione, rispetto al prezzo di listino.
Gli scaldabagni a gas della gamma Opalia C sono compatti, facili da utilizzare e affidabili (IVA inclusa)